Lo stato di “Flow”

Il concetto dello stato di “FLOW” (stato di flusso) fu coniato nel 1975 dallo psicologo di origini ungheresi Csikszentmihalyi e viene definito come uno stato di coscienza in cui la persona è completamente immersa, concentrata e coinvolta in un attività e sia la mente sia il corpo sono in perfetta simbiosi. In italiano si suole READ MORE

Questo immenso non sapere

Chandra Candiani nella sua ultima opera “Questo immenso non sapere” scrive: “In ognuno di noi c’è un cane spaventato dalla discontinuità dell’esperienza. Una buona pratica, preliminare a tutte le altre, è la pratica della meraviglia. Esercitarsi a non sapere e a meravigliarsi. Guardarsi attorno e lasciar andare il concetto di albero, strada, casa, mare e READ MORE

La natura ti mette a nudo

“Troverai più nei boschi che nei libri”. Questo è l’ammonimento di San Bernardo di Chiaravalle , che subito dopo aggiunge “Gli alberi ti insegneranno le cose che nessun maestro ti dirà”. In origine vi furono eremiti e santi anacoreti sparsi nei deserti di Egitto, Palestina e Siria. Vissero in grotte, piccole capanne di steli o READ MORE

Quando l’unica certezza è l’incertezza

Zygmunt Bauman nel definire la società liquida, riporta: “Con la crisi del concetto di comunità emerge un individualismo sfrenato, dove nessuno è più compagno di strada ma antagonista di ciascuno, da cui guardarsi. Le uniche soluzioni per l’individuo senza punti di riferimento sono da un lato l’apparire a tutti i costi, come valore in sé, READ MORE