“L’espiazione è una forma di compensazione,cioè una compensazione cieca.Esiste una legge di natura,secondo cui il dislivello cerca sempre di compensarsi. L’equilibrio in Natura è sempre dinamico.” (Bert Hellinger) È molto diffusa una visione romantica secondo cui l’amore vince su tutto.Eppure,quanti esempi conosciamo di amori che soffocano,che limitano,amori che non permettono alla persona amata di assumersi READ MORE
Mese: Novembre 2021
Verde brillante: la psicologia del mondo vegetale
Ancor prima di affermare che le piante sono intelligenti,e di fatti lo sono,il libro ci spiega che esse sono dotate di sensi,gli stessi di cui è dotata la razza umana,a cui andrebbero aggiunti almeno altri quindici. Inoltre le piante comunicano,al loro interno e tra individui della stessa specie, trasmettendo informazioni vitali. Altro che internet e READ MORE
Le dure verità sul cambiamento: finché non soffri abbastanza
Sembrerebbe una ovvietà,e per certi aspetti lo è. Nella realtà iperaccelerata odierna,in una società che ha demonizzato il dolore e le storture in tutte le sue forme ad appannaggio del culto della”bella immagine”a tutti i costi, in cui si può comprare tutto tranne che l’amor proprio,con credenze,ideologie e stereotipi culturali di lunga data,la mia esperienza READ MORE
La natura profonda e reale del coraggio
Il coraggio è la prima delle virtù perché rende possibili tutte le altre. Avere coraggio non significa non avere paura,ma,utilizzare l’energia che proviene dalla paura,avendo consapevolezza che qualcosa di più bello ed importante della paura stessa esiste. (Aristotele) I due eccessi opposti,che sono vizi,consistono nell’avere troppa paura (pretesto creato e accomodante) di cose che si READ MORE
La società della trasparenza
“L’erotismo si alimenta di nascondimento,di segreto;non predilige la nudità,bensì il velo,il nascondimento e non la trasparenza assoluta” (Byung-Chul Han) Parafrasando ancora l’autore nel suo testo “La società della trasparenza”,la posizione erotica,che è la base del sano desiderare,del condursi con posatezza oltre ciò che non ci basta,s’istituisce là dove l’abito si socchiude, dove la pelle “luccica” READ MORE
La terapia del movimento: danzare il ritmo dietro ogni circostanza
“La danza è gioiosa,catartica,e terapeutica,è un modo di esprimere,definire e affermare la propria identità,di comunicare superando i confini culturali.E’ una forma di adorazione,un mezzo per connettersi alla musica di ogni circostanza,creando comunità e fiducia.La danza è espressione della nostra umanità” (Betsy Cooper) Per migliaia di anni e in differenti culture,la danza si è dimostrata una READ MORE
Il complesso di Giona: la curiosa paura del successo
“E se diventi farfalla nessuno pensa più a ciò che è stato quando strisciavi per terra e non volevi le ali” (Alda Merini) Giona nella Bibbia era un commerciante e ha cercato di resistere al richiamo di Dio che lo indirizzava ad una missione importante. Il suo destino era diventare un profeta,ma la sua prima READ MORE
L’economia dell’attenzione: come tutelare il nostro capitale più importante
“Concentrazione e forza mentale sono le guardie al confine tra la sconfitta e la vittoria” (B.Russell) Scegliere attivamente come esercitare la propria attenzione è diventata oggi un’abilita’ di sopravvivenza.Questo è resistere all’economia dell’attenzione:il rifiuto cioè di consentire agli operatori del marketing su internet-essi stessi vittime di un sistema complesso quanto predatorio-di decidere per noi, come READ MORE
La disobbedienza digitale: per non diventare schiavi degli algoritmi
“Se hai gli strumenti e le competenze giuste,hai voce, sai distinguere i pericoli in cui puoi incappare, eviti il linguaggio dell’odio,sfrutti le potenzialità del mezzo. Altrimenti sei tagliato fuori” (Lucia Azzolina). Nicola Zamperini,autore del libro “Manuale di disobbedienza digitale” ci svela l’economia dei polpastrelli, e gli enormi rischi che ne conseguono dalla psicologia degli algoritmi.Giacché READ MORE